| Home | New Foto | Contatti | FAQ | Webmaster | Links | Ringraziamenti | Testi consigliati | Directory | 
| 
 
 | Le Zecche 
 ( "Rhipicephalus sanguineus" - immagine: http://www.antropozoonosi.it/ ) Parassiti succhiatori di sangue esistenti in diverse specie.
    Si localizzano soprattutto sulla testa (fronte, orecchie, labbra, palpebre),
    sul collo e negli spazi interdigitali. Principalmente si trovano due tipi di
    zecche: il primo e rappresentato da parassiti che compaiono dai mesi
    primaverili a quelli estivi con maschi di colore rosso-marrone scuro, lunghi
    2-3 millimetri con corpo piatto e 8 piccole zampe mentre le femmine sono più
    grandi (4-10 millimetri), grigiastre. 
 ( immagine: http://www.natisoneinbici.it/ ) Ogni femmina può deporre da 3000 a 5000 uova che dopo l'incubazione si
    trasformano in larve che possono svilupparsi solo su un ospite intermedio:
    dopo un pasto di sangue, che va di 3 ai 6 giorni, la larva cade e diventa
    una ninfa octopode. Un altro ospite intermedio è necessario perché si
    trasformi in adulto sessuato dove avverrà anche l'accoppiamento. 
 ( "Amblyomma" - immagine: http://www.antropozoonosi.it/ ) La zecca trasmette diverse malattie tra le quali: la Babesiosi o Piroplasmosi, malattia del sangue dovuta alla "Babesia Canis", protozoo parassita dei globuli rossi che li distrugge per moltiplicarsi, causando anemie , in alcuni casi, porta alla morte. I sintomi della malattia sono caratterizzati anche da difficoltà nella coagulazione, insufficienza renale e turbe nervose, nonché grande spossatezza, febbre, urine scure, turbe visive. 
 
 
 
 
 
 | ||||
| Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati | |||||
|---|---|---|---|---|---|