|
Il ruolo della
Trascrittasi
Trascrittasi inversa nei retrovirus
I retrovirus sono una famiglia virale il cui genoma è costituito
prevalentemente da una singola catena di RNA a polarità positiva.
L'informazione genica potrebbe operare direttamente la trascrizione e, nei
ribosomi, iniziare la sintesi di proteine ma la strategia adottata dai
retrovirus è particolare in quanto si riproducono mediante un intermedio a
DNA chiamato cDNA o Complementary DNA.
Trascrittasi inversa
La trascrittasi inversa è un enzima e, per questo motivo, ha una
caratterizzazione proteica. Il suo ruolo è quello di trascrivere
l'informazione genica da molecola di RNA a molecola di DNA. La cellula
ospite dei retrovirus, come ad esempio il linfocita helper CD4+, non ha
enzimi in grado di trascrivere informazione genetica da RNA a DNA e per
questo motivo il virus la deve inoculare nella cellula ospite. Retrovirus
difettosi di trascrittasi inversa non possono riprodursi.
Sintesi di cDNA(-)
L'enzima della trascrittasi inversa, per prima cosa, inizia a trascrivere a
partire dal RNA una molecola di DNA complementare nonsense. o cDNA(-). Il
punto di avvio è codificato all'interno dell'RNA e prende il nome di
promotore. Sebbene l'enzima sintetizza DNA non è una vera e propria
DNA-polimerasi che possiede l'attività di correzione delle bozze e,
pertanto, nel filamento di cDNA(-) si introducono degli errori che
determinano la variabilità del virus e la conseguente crisi del sistema
immunitario che, ogni volta, si trova di fronte un virus apparentemente
sconosciuto.
Sintesi di dscDNA
La sintesi del cDNA a doppio filamento (dscDNA) avviene sulla base del cDNA(-)
precedentemente sintetizzato.
L'enzima della trascrittasi inversa opera questa sintesi riconoscendo il
tratto di ssRNA(+) per eliminarlo. Dopo la sintesi di cDNA(-), infatti,
coesistono le due catene di acido desossiribonucleico ed acido ribonucleico.
L'enzima della trascrittasi inversa se riconosce un solo filamento di ssRNA(+)
lo traduce mentre se riconosce lo stesso filamento legato ad una elica di
cDNA lo taglia via.
Dopo aver liberato la prima elica del cDNA la polimerasi sintetizza l'elica
complementare.
![Torna alla microbiologia](../gif/BACK04.gif)
Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
(cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|