| 
 
 | DAP o dermatite allergica da pulci  ( "Pupe di Pulce" - immagine: http://mypage.bluewin.ch
    )
 Le pulci
 Solo le pulci adulte vivono sul cane e sul gatto, il ciclo vitale di questo parassita uova, larva adulto avviene nell'ambiente domestico tutto l'anno (a causa delle condizioni climatiche favorevoli, calore umidità..)
    mentre nell'ambiente esterno da primavera fino ad autunno inoltrato.Le pulci possono sopravvive mesi senza nutrirsi. L'infestazione dell'ambiente domestico da parte di questi ectoparassiti si verifica normalmente come conseguenza di un trasporto di essi da parte dell'animale domestico dall'ambiente esterno a quello
    interno. Esse si annidano principalmente in tappeti, fessure o in zone con temperatura moderata e sufficiente umidità.
 
 Le pulci sostano sull'animale il tempo necessario a compiere il loro pasto quindi riscendono a terra; per questo motivo spesso è possibile trovare solo alcune pulci tra il pelo dell'animale, a volte l'unico reperto sono le loro feci, materiale rosso brunastro polveroso che rappresenta il sangue
    digerito. Possono pizzicare l'uomo ma preferiscono gli animali. La sensibilità degli animali al morso delle pulci varia da individuo a individuo, in generale i gatti meglio tollerano le pulci dei
    cani. Un infestazioni da pulci può peggiorare sensibilmente un allergia già presente.
 L'animale infestato tenderà a grattarsi e mordersi il fondo schiena, la coda, e l'addome essendo queste le regioni di norma le più
    colpite. Molti cani e gatti sviluppano un'allergia alla saliva della pulce, qualora questo dovesse succedere l'animale comincerà a grattarsi in modo molto più insistente fino ad arrivare a possibili lesioni della cute con perdita talvolta del pelo nelle zone interessate.
 
 
 Il controllo delle pulci e dei parassiti
 
 Collare antipulci
 
 Vengono oggi considerati i meno efficaci nel controllo all'infestione da pulci.Alcuni gatti conseguentemente al loro utilizzo sviluppano un'irritazione attorno al collo. Di norma più grande è il cane e più lungo è il pelo del cane o del gatto minore risulta essere l'efficacia del
    collare. Perché conservino la loro efficacia devono essere mantenuti asciutti.
 
 Sprays e Polveri antipulci
 
 La maggior parte degli Sprays e Polveri antipulci risultano avere una durata di effetto molto ridotta e necessitano di essere ripetuti ogni 2 3 giorni, questi prodotti devono raggiungere la pelle per essere efficaci.
 
 Nei soggetti a pelo molto lungo o molto fitto risulta difficile raggiungere una buona concentrazione del prodotto a contatto con la pelle.
 
 Shampoos antipulci
 
 Hanno una durata di effetto molto limitata per questo motivo devono essere coadiuvati dall' uso combinato di: polveri, sprays, collari, gocce.
 
 Fialette antipulci
 
 Sono quelle a maggior durata di effetto soprattutto negli animali a pelo lungo, spremute alla base del collo e lasciate asciugare naturalmente hanno una durata di effetto di circa 30 giorni anche se in particolari condizioni climatiche o ambientali possono rendersi necessarie applicazioni più
    frequenti. Eventuali bagni dovrebbero essere effettuati prima della loro applicazione per non ridurne l'efficacia.
 
 
   
   |