| 
    
     
 
  
    | 
       
     Il pool genico 
    Il pool genico (o pool genetico) di una specie o di una popolazione è il set completo di alleli unici che
    verrebbero trovati esaminando il materiale genetico di ogni membro vivente di quella specie o popolazione, cioè
    l'insieme di tutti gli alleli di tutti i geni di tutti gli individui di una popolazione. 
     
    
    Il pool genico è il carattere che determina e unifica una popolazione secondo la genetica delle
    popolazioni. Il
    singolo individuo, per il genetista delle popolazioni, è dunque semplicemente un depositario temporaneo di una
    piccola quantità di pool genico. Il pool genico può cambiare gradualmente: si parla quindi di variabilità del
    pool genico. Per esempio, a causa di una mutazione genetica, è possibile che nasca un individuo con delle
    caratteristiche fenotipiche (ossia dell'aspetto esterno) che lo favoriscano all'interno del suo ambiente naturale: queste
    caratteristiche verranno trasmesse geneticamente ai suoi discendenti, determinando una variazione del pool genico. 
     
    Un largo pool genico è indice di una estesa diversità genetica, che è associata a popolazioni forti che possono
    sopravvivere a prove di selezione intensa. Al contrario, una bassa diversità genetica (si veda Riproduzione endogama e
    Collo di bottiglia genetico) può causare ridotta fitness e una maggiore probabilità di estinzione. 
     
    Quando esistono più alleli per un gene o un locus dato, si dice che la popolazione è polimorfa rispetto a quel gene o
    locus. Quando non vi è variazione, è classificata monomorfa. 
    
    
 
            
          
 
            
            
          Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà. 
    E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore. 
          
      
    
    |