| 
    
     
 
    | 
       
     Attenzione al caldo!
    Ecco come proteggere il vostro cane 
      
    La temperatura corporea normale del cane è di 38,5-39°C;
    ogni volta che supera i 40,5°C siamo di fronte ad una vera emergenza che
    richiede un trattamento immediato. 
     
    Se viaggi in macchina, non lasciare mai il tuo cane da solo nell'abitacolo,
    nemmeno per pochi minuti: la temperatura può salire a livelli fatali in
    brevissimo tempo. Se hai delle commissioni urgenti da sbrigare e poco tempo
    per badare anche al cane, meglio lasciarlo a casa in compagnia di un
    ventilatore e della penombra creata ad hoc con finestre e imposte. 
     
    Anche Fido ha bisogno della protezione solare? Certo che sì, perché il
    sole può essere nocivo anche per la sua pelle. Se il cane esce con te - ma
    anche se sta a casa e gli piace crogiolarsi un po' al sole - non dimenticare
    di applicare la crema protettiva, in particolare su naso, orecchie e pancia,
    ovvero le parti più esposte. 
     
    Se nonostante tutti gli accorgimenti possibili ti accorgi che il tuo cane
    sta soffrendo il caldo, è bene rientrare prima possibile a casa e restare
    al fresco. Se invece ansima troppo, barcolla, non si alza da terra o
    comunque se sospetti che un colpo di calore sia in agguato, senti il
    veterinario. Nelle giornate davvero troppo calde, le uscite si possono
    tranquillamente rimandare o accorciare al minimo necessario e potranno
    riprendere al sopraggiungere di un clima più mite. 
     
    Niente ferie per te e per il tuo cane? Ormai passare l'estate in città può
    essere davvero piacevole: locali che non chiudono, iniziative all'aperto e
    molto altro possono allietare le giornate di cani e padroni, ma è
    necessario tenere conto del fatto che anche Fido soffre il caldo e può
    risentirne molto, fino ad arrivare al temibile colpo di calore. 
     
    La prima cosa da fare è programmare le uscite considerando le esigenze di
    entrambi. Camminare appoggiando le zampe sull'asfalto bollente delle ore
    centrali non è piacevole e non fa bene al cane, quindi meglio evitare e
    organizzare le passeggiate nei momenti più freschi della giornata. 
     
    Un aperitivo al bar o un pranzo fuori? Si può fare, ma bisogna assicurarsi
    che il cane possa sedersi all'ombra o comunque adeguatamente riparato, e non
    sarebbe male se il padrone del locale offrisse a Fido un po' di acqua fresca
    in una ciotola: può succedere ma non è esattamente una abitudine diffusa,
    quindi meglio fare da sé e viaggiare muniti anche di ciotola o qualsiasi
    cosa possa contenere un po' di acqua che il cane possa bere. 
      
    Come prevenire il colpo di
    calore: 
     
    - Garantite costantemente l'accesso del vostro cane all'acqua fresca. 
    - Non lasciate l'animale nella macchina parcheggiata al caldo, anche se è
    all' ombra. La temperatura all'interno di una macchina parcheggiata può
    raggiungere in breve tempo i 60°C. - Abbassare leggermente i finestrini non
    garantisce assolutamente di prevenire il colpo di calore. 
    - Assicuratevi che i cani all'aperto abbiano accesso all'ombra in ogni
    momento della giornata. 
    - Nelle giornate calde, limitate l'esercizio fisico e non portate il cane a
    correre. 
    - Non utilizzate museruole che impediscono al cane di ansimare e tirare
    fuori la lingua. 
    - Evitate luoghi come la spiaggia e soprattutto zone ricoperte di cemento o
    asfalto, che riflettono il calore, se non c'è accesso all'ombra. 
    - Bagnare il cane con acqua o consentirgli di nuotare può aiutare a
    mantenere una temperatura corporea normale. 
    - Tenete gli animali nel luogo più fresco della casa durante le giornate
    calde. 
    - Gli animali con condizioni predisponenti, come malattie cardiache, obesità,
    età avanzata o problemi respiratori vanno tenuti al fresco e all'ombra.
    Anche una normale attività fisica per questi animali può essere dannosa se
    il clima è caldo. 
    - Per tutti i cacciatori il mio consiglio è quello di allenare i loro cani
    in modo graduale, per tempi limitati e nelle prime ore della giornata,
    portando sempre dell'acqua a disposizione e facendo riposare i loro amici
    animali all'ombra. 
      
      
      
      
    Come proteggere
    gli animali dal caldo? Il vademecum ENPA 
    a cura di Simona Falasca 
    Il caldo si è fatto attendere, ma è arrivato
    prepotentemente in tutta Italia.  E con esso arrivano, puntuali come
    ogni anno, i consigli del Ministero della Salute per tutelarci dalle ondate
    di calore. Ma per proteggere invece dall'arsura i nostri amici a quattro
    zampe? Niente paura, ci pensa, altrettanto tempestivamente, l'ENPA, l'Ente
    nazionale protezione animali, che ha emanato una lista di dieci consigli per
    salvaguardare dal caldo i nostri amici pelosi. 
     
    Ecco allora il vademecum per non far soffrire con i 30 gradi che
    avanzano, cani, gatti, conigli e pesciolini: 
    
      - 
        
Non lasciate mai un animale incustodito dentro l'auto
        : in questo periodo la temperatura interna dell'abitacolo sale
        rapidamente, anche con i finestrini aperti, trasformando la vettura in
        un vero e proprio forno. In queste condizioni, bastano anche solo 10
        minuti, il tempo di fare una spesa veloce, per condannare il vostro
        animale ad una morte orribile.  
      - 
        
Se vedete un animale rinchiuso da solo in un'auto al
        sole, prestare attenzione ai sintomi di un eventuale un colpo di calore
        (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata). In tal caso, se
        non si interviene subito, rischia di correre un grave pericolo di vita:
        cercate di rintracciare il proprietario del veicolo e, se non
        reperibile, chiamate immediatamente le forze dell'ordine e nel frattempo
        cercate comunque di creare ombra mettendo ad esempio giornali sul
        parabrezza e, se possibile, di versare dell'acqua all'interno per
        bagnare l'animale o farlo bere attraverso un'eventuale fessura del
        finestrino.  
      - 
        
Assicuratevi che gli animali abbiano sempre accesso
        all'ombra e acqua fresca in abbondanza. In caso di ipertermia (i sintomi
        del colpo di calore sono ad esempio la pelle che scotta, barcollamento o
        difficoltà a respirare) è necessario abbassargli la temperatura
        mettendogli abbondante acqua fresca su tutto il corpo e contattare
        immediatamente il veterinario.  
      - 
        
Non costringere i cani a sforzi eccessivi evitando,
        ad esempio, le passeggiate nelle ore più calde della giornata dove
        aumenta il rischio di colpi di calore o quello di bruciarsi le zampe sul
        suolo caldo. E' consigliabile avere comunque sempre a disposizione una
        bottiglietta di acqua e una ciotola.  
      - 
        
Anche per loro vale il discorso di prevenire le
        scottature solari e per proteggerli applicate alle estremità bianche e
        sulle punte delle orecchie di cani e gatti, una crema solare (meglio se
        biologica aggiungiamo noi) ad alta protezione alle estremità bianche,
        come le punte delle orecchie, prima di farli uscire.  
      - 
        
Ricordando che obbligare i pesciolini a vivere in un
        acquario infligge loro inutili sofferenze, l'Enpa consiglia di tenerlo
        fuori dal sole diretto e cambiare l'acqua regolarmente avendo cura di
        togliere le alghe che si formano. Anche il laghetto in giardino dev'essere
        riempito regolarmente per compensare l'acqua che evapora e sostituire
        l'ossigeno perso. Stessa cosa per il canarino o i criceti: non lasciate
        li sul balcone al sole diretto: cercate di posizionare la gabbia in un
        luogo fresco, arieggiato e ombreggiato.  
      - 
        
Con il caldo arrivano anche le pulci, le zecche e gli
        acari, quindi bisogna controllare regolarmente il pelo dei vostri amici
        per verificare l'eventuale presenza di "ospiti" indesiderati.
        Meglio applicare preventivamente un antiparassitario adatto in base alla
        sua specie e taglia perché, ad esempio, alcuni prodotti per cani
        possono essere letali per i gatti. In commercio sono disponibili
        preparati a base di olio di Neem, potente  disinfettante e
        antiparassitario, che non presenta alcuna controindicazione anche per i
        soggetti più sensibili.  
     
    Fonte: www.greenme.it 
    
 
            
          Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà. 
    E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione 
          (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore. 
          
      
    
    |