|
|
I cani da sangue

( immagine: http://www.francobampi.it
)
Il cane da sangue è molto apprezzato Lo si adopera solo per la ricerca della selvaggina da pelo (camoscio, cervo, capriolo e cinghiale), ferita e non ritrovata.
L'impiego del cane da sangue, in alcuni luoghi, è ammesso solo con un guinzaglio di 8 - 100 metri e dopo aver superato un esame di idoneità.
L'istruzione di questi cani è tipica in Italia, Austria e in Baviera, e anche in
altri Paesi.
Ci sono tre tipi di addestramento:
-
il cane segue la pista del sangue abbaiando fino al ritrovamento della selvaggina;
-
il cane segue la pista del sangue e quando arriva alla selvaggina morta abbaia;
-
il cane segue la pista del sangue e quando arriva alla selvaggina, ritorna dal padrone con in bocca il pezzo di cuoio o spazzolino sospeso al suo collare e riconduce il cacciatore sul posto del ritrovamento.
Da notare che il cane ritrova meglio la pista se non è fresca e ancor meglio se durante la notte ha piovuto.

|