| Home | Contatti | FAQ | Webmaster | Links | ringraziamenti | testi consigliati | directory |
|
Il morso della vipera Se il vostro cane viene morsicato da una vipera lo sentirete gemere o a volt ululare, anche quando non vi è accanto. Tornerà subito da voi, tutto sconvolto. Il rigonfiamento, quasi immediato, è assai evidente, soprattutto se è stata colpita la testa oppure il collo. Del resto le tracce sono visibili: due punture violacee distanti circa un centimetro l’una dall’altra. L’animale ha delle sincopi, respira a fatica. Bisogna iniettargli quanto prima del siero antivipera, in caso contrario la morte sopravviene nel giro di 24 ore. L’iniezione, sottocutanea, si pratica in diversi punti intorno alla morsicatura e sotto la pelle del fianco. Somministrate del caffè molto forte e tenete il cane sotto delle coperte calde.
( foto: http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/ViperAspis.htm )
( foto: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/rettili/vipera_aspis01.htm )
Punture di insetti (vespe, calabroni, scorpioni, ecc…) Non sono gravi, salvo che siano molto numerose oppure all’interno della bocca. I fenomeni di rigonfiamento sono identici a quelli provocati dalle morsicature di vipere. Bisogna fare attenzione che la puntura non provochi uno shock anafilattico al cane; per evitare tale problema basta somministrare all’animale una pasticchina di cortisone. In alternativa, per alleviare il dolore ed estrarre il veleno, potete strusciare forte contro la puntura una cipolla tagliata.
( foto: http://www.comune.monzuno.bologna.it/vigilifuoco/08/insetti.html )
( foto: http://www.comune.monzuno.bologna.it/vigilifuoco/08/insetti.html )
( foto: http://www.comune.monzuno.bologna.it/vigilifuoco/08/insetti.html )
|
| Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati | |
|---|---|