| 
 
 | Proprietā dei
    Fitosteroli 
    Descrizione dei fitosteroliI fitosteroli (cfr Fitostanoli e beta-Sitosterolo)  sono ampiamente distribuiti nel regno vegetale ed assomigliano al
    colesterolo, sebbene quest'ultimo non si ritrovi nelle piante. La struttura dell'anello del
    cido-pentanoperidrofenantrene č comune a tutti gli steroli; le differenze tra le varie molecole risiedono
    principalmente nella struttura delle catene laterali.
 I fėtosteroli sono presenti nella dieta ed il loro apporto giornaliero varia da 100 a 300 mg, ed č pių elevato nei
    vegetariani. Si conoscono circa 40 fėtosteroli, ma il beta-sitosterolo risulta il pių abbondante e rappresenta
    circa il 50% dei fėtosteroli alimentari. Dopo il beta-sitosterolo, i due fėtosteroli pių rappresentati
    sono il campesterolo (circa il 33%) e lo stigmasterolo (circa il 2-5%). Altri fėtosteroli alimentari sono il
    brassicasterolo, il delta-7-stigmasterolo ed il delta-7-avenasterolo.
 Il beta-sitosterolo differisce dal colesterolo per la presenza di un gruppo etilico in posizione 24 della catena
    laterale. Nel caso del campesterolo, questa posizione č occupata da un gruppo metilico. Dal punto di vista chimico,
    i fėtosteroli sono classificati come 4-desmetilsteroli della serie del colestano. Il beta-sitosterolo possiede la
    formula di struttura che segue:
 
 Beta-Sitosterolo
 I fitosteroli sono potenzialmente aterogenici come il colesterolo, ma questo rischio sembra assente, salvo in
    particolari disturbi genetici come la xantomatosi cerebrotendinea e la sitosterolemia. Ciō č dovuto alla
    quota minima di fėtosteroli che viene assorbita. D'altro canto, i fėtosteroli possono diminuire il colesterolo
    plasmatico. Questa attivitā č stata notata, sin dal 1951, negli animali e nell'uomo.
 Recentemente, sono entrati nel mercato degli integratori nutrizionali, come alimenti funzionali, prodotti che
    contengono fėtosteroli in forma di margarine e condimenti.
 Nella maggior parte di questi prodotti, i fėtosteroli sono esterificati con acidi grassi a lunga catena. Questi
    fėtosteroli derivano dall'olio di semi di soia e contengono principalmente il
    beta-sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo. I fitosteroli sono anche noti come steroli delle piante e, a
    causa del loro alto contenuto in sitosterolo, vengono a volte chiamati sitosteroli. Essi hanno una solubilitā
    estremamente bassa sia in mezzi acquosi che lipidici.
 L'esterificazione dei fėtosteroli con acidi grassi a lunga catena aumenta la loro liposolubilitā.
 
 Attivitā e Farmacologia
 
 I fitosteroli possiedono un effetto ipocolesterolemizzante.
 
 Meccanismo d'azione
 II meccanismo d'azione dell'attivitā ipocolesterolemizzante dei fėtosteroli non č del tutto
    chiaro. Queste sostanze sembrano inibire l'assorbimento del colesterolo alimentare ed il riassorbimento del cole-sterolo
    endogeno dal tratto gastrointestinale (attraverso la circolazione
    enteroepatica). Di conseguenza, l'escrezione di colesterolo con le feci porta ad una diminuzione dei livelli
    sierici di questo sterolo. I fėtosteroli non sembrano modificare l'assorbimento degli acidi biliari.
 Si crede che i fėtosteroli spiazzino il colesterolo dalle micelle di sali biliari. Un altro meccanismo proposto
    risiede nell'inibizione della esterificazione del colesterolo a livello della mucosa intestinale.
 
 Farmacocinetica
 I fitosteroli (solo quelli esterificati), dopo ingestione, vanno incontro ad idrolisi, catalizzata da enzimi come la
    colesterolo esterasi, nell'intestino tenue fino alla produzione di beta-sitosterolo, campesterolo e
    stigmasterolo. Circa il 5% del beta-sitosterolo e circa il 15% del campesterolo viene distribuito al fegato, ove una
    frazione di essi va incontro ad un processo di glucuronidazione. I fėtosteroli sono escreti sia in forma
    libera che glucuronata principalmente attraverso la bile.
 
 Indicazioni e Uso
 I fitosteroli sono indicati nel trattamento della ipercolesterolemia.
 
 Ricerche
 I fitosteroli sono stati confrontati ai fėtostanoli per valutare la loro efficacia relativa nell'abbassare le
    concentrazioni di colesterolo totale e LDL. Questi studi hanno confermato la loro sostanziale
    equi-efficacia. Una recente revisione della letteratura ha concluso che gli steroli e gli stanoli vegetali riducono in media il
    colesterolo totale del 10% ed il colesterolo LDL del 13%. Non vi sono effetti significativi sul colesterolo HDL o sui
    trigliceridi (cfr Fitostanoli).
 
 Controindicazioni
 I fitosteroli sono controindicati in particolari disturbi genetici come la xantomatosi cerebrotendinea e la
    sitosterolemia.
 
 Precauzioni
 I fitosteroli non dovrebbero essere assunti durante la gravidanza o l'allattamento al seno.
 
 Effetti indesiderati
 Gli effetti indesiderati segnalati sono quasi tutti di tipo gastrointestinale e comprendono senso di pesantezza ed
    indigestione, meteorismo, diarrea e stipsi. L'integrazione con fitosteroli č generalmente ben
    tollerata.
 
 Interazioni
 Farmaci
 Nessuna nota.
 I fitostanoli possono aumentare l'efficacia dei farmaci ipocolesterolemizzanti come le statine.
 
 Integratori e Alimenti
 I fitosteroli possono diminuire le concentrazioni sieriche di alfa e beta-carotene, di licopene e di vitamina E,
    probabilmente interferendo con il loro assorbimento, mentre non causano modificazioni nei livelli di vitamina A e D.
    Non vi sono dati disponibili sull'effetto dei fitosteroli su altri carotenoidi (luteina, zeaxantina), flavonoidi o
    polifenoli.
 
 Sovradosaggio
 Non vi sono dati di sovradosaggio.
 
 Dosaggio e Modo di somministrazione
 I fitosteroli esterificati sono commercializzati in alcuni alimenti funzionali, come le margarine ed i condimenti,
    mentre sono disponibili formulazioni in capsule contenenti fėtosteroli non esterificati. La dose degli esteri varia
    da 1.12 a 2.24 g/die, mentre quella dei fitosteroli non esterificati č di circa 1 g/die. Le capsule andrebbero
    assunte durante il pasto.
 Fonte: PDR Integratori Nutrizionali - CEC Editore
    - Panta Medica Edizioni
     Sito web consigliato: www.erboristeriadulcamara.com
     
 
 Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo:non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici
 
 Questo articolo č protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietā.
 E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
 (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
   |