| AFRODISIACO |
Aumenta
il desiderio e l'eccitabilità sessuale. |
| AMARO
o STOMACHICO |
Aumenta
l'appetito è la secrezione dei succhi intestinali. |
| ANAFRODISIACO |
Diminuisce
il desiderio e l'eccitabilità sessuale. |
| ANALETTICO |
Stimola
transitoriamente l'attività circolatoria e respiratoria bulbare. |
| ANALGESICO |
Allevio
o elimina, anche temporaneamente, il dolore. |
| ANESTETICO |
Provoca
insensibilità a tutti gli stimoli sensoriali, compresi quelli
dolorifici. |
| ANTIACIDO |
Riduce
l'acidità dei succhi gastrici. |
| ANTIBIOTICO |
Contrasta
la crescita dei batteri e ne provoca la morte. |
| ANTIDIAFORETICO |
Riduce
l'eccessiva sudorazione. |
| ANTIDIARROICO |
Contro
la diarrea. |
| ANTIECCHIMOTICO |
Favorisce
il riassorbimento dei coaguli sottocutanei. |
| ANTIELMINTICO |
Combatte
i vermi parassiti intestinali. |
| ANTIEMETICO |
Contro
i sintomi di vomito insistente. |
| ANTIEMORRAGICO |
Evita,
con una azione vascolare le perdite di sangue. |
| ANTIFLOGISTICO |
Antinfiammatorio. |
| ANTIMICOTICO |
Combatte
le affezioni crittogame. |
| ANTIDOLORIFICO |
Combatte
il dolore. |
| ANTIPIRETICO |
Combatte
la febre. |
| ANTIPRURIGINOSO |
Contro
il prurito. |
| ANTIREUMATICO |
Contro
i reumatismi. |
| ANTISCORBUTICO |
Contro
lo scorbuto. |
| ANTISETTICO |
Combatte
le affezioni esterne provocate da microrganismi patogeni. |
| ANTISPASMODICO |
Contro
gli spasmi. |
| ANTIURICO |
Riduce
la concentrazione di acido urico nel sangue. |
| APERITIVO |
Eccita
l'appetito |
| AROMATIZZANTE |
Esalta
le proprietà olfattive di un alimento. |
| ASTRINGENTE |
Facilita
la cicatrizzazione, diminuendo la secrezione. |
| BALSAMICO |
Contro
le affezioni dell'apparato respiratorio. |
| BECHICO |
Contro
la tosse. |
| CALMANTE |
Influisce
sul sistema nervoso. |
| CARDIOTONICO |
Stimola
e migliora la funzione cardiaca. |
| CARMINATIVO |
Stimola
la funzione intestinale favorendo l'eliminazione di gas. |
| CATARTICO |
Purgante
violento |
| CAUSTICO |
Revulsivo
violento, che provoca forti alterazioni della pelle. |
| CICATRIZZANTE |
Favorisce
il ripristino dei tessuti dopo una lacerazione. |
| COLERETICO |
Aumenta
la secrezione biliare. |
| COSMETICO |
Serve
per conservare la bellezza della pelle. |
| DECONGESTIONANTE |
Riduce
l'eccessiva quantità di sangue presenti in una parte del corpo. |
| DEODORANTE |
Contro
il cattivo odore. |
| DEPRIMENTE |
Rallenta
l'attività circolatoria. |
| DEPURATIVO |
Favorisce
il ricambio del sangue. |
| DETERGENTE |
Pulisce
le ferite o la pelle. |
| DIAFORETICO |
Aumenta
la secrezione del sudore. |
| DIGESTIVO |
Facilità
la digentione. |
| DISINFETTANTE |
Distrugge
i microrganismi e le loro spore. |
| DIURETICO |
Aumenta
la secrezione urinaria. |
| ECCITANTE |
Stimola
l'attività delle funzioni degli organi. |
| EMATOPOIETICO |
Favorisce
la formazione di globuli rossi nel sangue. |
| EMETICO |
Provoca
il vomito. |
| EMMENAGOGO |
Favorisce
il flusso mestruale. |
| EMOLLIENTE |
Esercita
una azione distensiva sui tessuti tumefatti o induriti. |
| EMOSTATICO |
Arresta
la fuoriuscita di sangue dalle ferite. |
| ENERGETICO |
Accresce
le forze vitali. |
| EPATOPROTETTORE |
Ostacola
la degenerazione della funzionalità ematica. |
| ESPETTORANTE |
Favorisce
l'espulsione del catarro dalla trachea e dai bronchi. |
| EUDERMICO |
Favorisce
la funzionalità della pelle. |
| EUPEPTICO |
Stimola
l'appetito e aiuta la digestione. |
| FEBBRIFUGO |
Contro
la frebbre |
| GALATTOFUGO |
Diminuisce
o riduce la secrezione lattea. |
| GALATTOFORO |
Stimola
la secrezione lattea. |
| IDRATANTE |
Apporta
acqua alle pelli secche. |
| IPERTENSIVO |
Aumenta
la pressione arteriosa. |
| IPOTENSIVO |
Diminuisce
la pressione arteriosa. |
| IRRITANTE |
Provoca
infiammazione. |
| LASSATIVO |
Dotato
di blanda azione purgativa. |
| LENITIVO |
Diminuisce
il dolore e il bruciore. |
| MIORILASSANTE |
Favorisce
il rilasciamento muscolare. |
| MIOTICO |
Causa
il restringimento della pupilla. |
| MIOTONICO |
Aumenta
l'eccitabilità diretta dei muscoli |
| NARCOTICO |
Provoca
sonno. |
| NERVINO |
Agisce
sul sistema nervoso. |
| PETTOTORALE |
Contro
le malattie dell'apparato respiratorio. |
| PURGANTE |
Aiuta
l'espulsione delle feci. |
| REVULSIVO |
Provoca
irritazioni sulla pelle. |
| RIMINERALIZZANTE |
Apporta
sali minerali all'organismo. |
| RINFRESCANTE |
Serve
per attenuare la sete o abbassa il surriscaldamento del corpo. |
| RISOLVENTE |
Provoca
al fine di un processo morboso. |
| RUBEFACENTE |
Richiama
sulla pelle una maggiore quantità di sangue. |
| SCIALAGOGO |
Aumenta
la secrezione salivare. |
| SEDATIVO |
Influisce
sul sistema nervoso, provoca uno stato di calma. |
| SOPORIFERO |
Provoca
sonno. |
| SPASMOLITICO |
Contro
la contrazione dei muscoli. |
| STARNUTATORIO |
Provoca
lo starnuto. |
| STIMOLANTE |
Aumenta
l'attività degli organi del corpo. |
| STOMACHICO |
Cura
le malattie della bocca e del cavo orale. |
| STUPEFACENTE |
Attutisce
le sensazioni, provoca stupore narcosi. |
| SUDORIFERO |
Agevola
l'emissione di sudore. |
| TENIFUGO |
Espelle
la tenina. |
| TONICO |
Aumenta
le funzioni dei vari organi. |
| TOPICO |
Si
applica localmente sulla cute. |
| VASOCOSTRITTORE |
Provoca
la contrazione degli elementi del sistema circolatorio. |
| VASODILATATORE |
Provoca
la dilatazione degli elementi del sistema circolatorio. |
| VERMIFUGO |
Provoca
la fuoriuscita dei vermi parassiti. |
| VESCICATORIO |
Irrita
provocando vesciche. |
| VITAMINICO |
Apporta
vitamine al organismo. |
| VULNERARIO |
Cicatrizzante,
antiecchimotico. |