| 
 
 | Tecnologie di
    allevamento 
 In zootecnia è necessario tener sempre presente che
    tutte le azioni di un allevatore sono rivolte a preservare e mantenere una
    razza per ottenere un certo tipo di produzione. I momenti fondamentali
    dell'allevamento del cane riguardano molti aspetti, senza tenere conto di
    particolari finalità produttive, ma solo del "prodotto finale": 
    il cucciolo.
 Gli aspetti più importanti sono:
 
      
        conoscenze morfologiche,
        conoscenze fisiologiche,
        conoscenze igienico - sanitarie, 
        conoscenze comportamentali,
        conoscenze logistiche. Queste conoscenze richiedono a loro volta di essere
    approfondite. L'allevatore deve infatti conoscere il corpo di un animale, i
    vari organi e gli apparati fondamentali per la vita di un soggetto, ma deve
    conoscere anche la parte esteriore, la morfologia, ossia la caratteristica
    degli standard di razza. Deve inoltre conoscere lo scheletro e la sua
    funzione, e la dentatura che rimane, in caso di dubbio, uno dei sistemi di
    identificazione dell'età di un cane.
 E' importante ricordare quali sono le frequenze delle pulsazioni cardiache,
    le frequenze degli atti respiratori, conoscere la funzione dell'apparato
    digestivo, la funzionalità dell'esofago che permette di ingurgitare
    alimenti di grossa pezzatura, la capacità di digerire attraverso acidi ed
    enzimi, l'efficacia nell'assimilazione di proteine e lipidi contenuti negli
    alimenti. Altra cosa essenziale in zootecnia e di fondamentale importanza
    per ogni allevatore, è conoscere l'apparato riproduttore con tutti i suoi
    momenti fondamentali: il calore, l'accoppiamento, la gestazione, il parto e
    disturbi relativi al parto, l'aborto, il taglio cesareo, l'allattamento,
    l'alimentazione con le diete specifiche, la sterilità e l'invecchiamento.
 
 Importanti sono anche tutte le conoscenze relative all'igiene del cane, con
    controlli e pulizia degli occhi, dei denti, del condotto uditivo, delle
    ghiandole perianali, il controllo della crescita e il taglio degli
    unghielli, il bagno (temperatura dell'acqua a 28-30°C, shampoo per cani,
    asciugatura), la spazzolatura e il taglio del pelo, la cuccia, la vita in
    appartamento e in canile, l'educazione, i rapporti con i simili,
    l'addestramento e, soprattutto le leggi.
 
 Altri momenti importanti per la vita dell'animale e per il proprietario od
    allevatore, sono quelli che riguardano la lotta ai parassiti come pulci,
    zecche, pidocchi, oppure alle zoonosi, ai parassiti intestinali, alle
    malattie della pelle, come rogna o tigna, alle malattie virali e microbiche
    (fare le vaccinazioni per rabbia, cimurro, epatite gastroenterite e
    leptospirosi, interventi per Filaria e Leishmania, ecc.) e tutte quelle
    malattie di interesse veterinario che si possono presentare in ogni momento
    della vita del cane, dalla nascita fino all'invecchiamento.
 
 Spesso, per ognuno dei casi sopra elencati, il proprietario di soggetti
    maschi e femmina, deve comunicare agli organi competenti le proprie scelte,
    come indicato dalle Norme Tecniche del Regolamento del "Libro
    Genealogico del Cane di Razza"; dal registro degli allevatori e dei
    proprietari, a cui si accede con la presentazione di un modulo di
    iscrizione, a "I Registri del Libro Genealogico" (ROI e RSR), a
    "Iscrizione ai Libri Genealogici" per cucciolata o singolo
    soggetto, alla "Denuncia di monta e di nascita", ai
    "Requisiti per l'ammissione alla riproduzione", per arrivare ai
    "Documenti ufficiali", con gli articoli nei quali sono riassunti
    tutti i moduli utilizzati, fino alle "Norme Transitorie e Finali"
    con l'articolo 16 che recita: "Tutti i titolari di allevamento,
    riconosciuti nell'elenco degli affissi, sono direttamente iscritti nel
    registro degli allevatori purché risultino, dai dati presenti negli archivi
    dell'E.N.C.I., in possesso dei requisiti dell'art.1, ...".
 
    Tratto da: Appunti di Tecnologie di
    allevamento - Prof. Giudo Ferruzzi - D.A.G.A. - a.a. 2006/2007   
   
   |