| Home | New Foto | Contatti | FAQ | Webmaster | Links | Ringraziamenti | Testi consigliati | Directory | 
| 
     
  | 
       
     I disturbi comportamentali 
 ( foto di Maury&Dany per difossombrone.it ) I disturbi comportamentali sono abbastanza comuni nei cani.
    Per esempio l'automutilazione, il permanente rosicchiare e grattare oggetti
    come mobili o tappeti, l'indole paurosa, l'irritabilità, la tendenza ad
    essere aggressivi, morsicare per paura e tanti altri simili atteggiamenti
    fanno parte di questa categoria.  Le cause principali possono risalire al
    periodo dell'infanzia o al periodo in cui il cane imparava a socializzare e
    durante il quale ha subito esperienze traumatiche, una manutenzione errata,
    disturbi genetici, ecc. Per risolvere tali problemi comportamentali si ci può
    rivolgere a persone competenti. Un'altra causa importante e da non
    sottovalutare la svolge la razza. Soprattutto quel tipo di razze pure che a
    causa di incroci su incroci portano a determinate mancanze, debolezze sia
    fisiche che mentali, anomalie. Cani del genere si dovrebbe evitare di far
    accoppiare perché in questo modo si tramandano di generazione in
    generazione malattie genetiche che rischiano oltretutto di accumularsi, non
    facendo altro che nuocere alla salute e alla felicità del povero animale.
    Prima di acquistare un cane, si dovrebbe controllare ed assicurarsi che non
    abbia o che non possa sviluppare disturbi comportamentali. Altri sintomi
    dovuti a questo tipo di problema si manifestano sottoforma di  ipersessualità
    nei giovani maschi che non riescono a controllare la loro energia sessuale e
    si sfogano rubando il cibo, mostrando un'eccessiva aggressività verso gli
    sconosciuti, verso il padrone o altri cani, abbaiando forsennatamente oppure
    mostrando grande ansia di separazione. Tutto ciò può venire però
    corretto. 
 
 
 
 
 
  | 
      ||||
| Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati | |||||
|---|---|---|---|---|---|