| 
    
     
 
    | 
       
     Il cerchio si chiude! 
    articolo inviatoci dalla redazione dell'Italian
    Boxer Club 
    Finalmente, dopo anni di inutile discriminazione per i Boxer
    bianchi e pezzati, possiamo dire che l'ultima battaglia è vinta! 
    Ci giungono notizie confortanti dal Boxer Klub in Germania, dove si stanno discutendo i termini per l'ammissione dei
    colori bianco e pezzato nello standard: non più considerate un difetto indesiderato, queste colorazioni
    verranno inserite quali varietà di mantello alla pari del tigrato e del fulvo.  
    A testimonianza di ciò, sono aperte le iscrizioni ai boxer bianchi alla Jahressieger BCS (Boxer Club svizzero), che si
    terrà a Luzern il prossimo settembre. 
    Questo equivale a una vittoria totale per chi si è sempre battuto per questa causa, credendo che il bianco non sia un
    tragico errore di natura, ma un'interessante parte di storia della razza. 
    A beneficio di chi non ha avuto modo di seguirci fin dalle prime battute di questa avventura, riportiamo a grandi linee
    le tappe che vedono protagonisti proprio i colori "poco noti" del Boxer e un allevatore: Stefano Bartolini. 
    E' proprio per la sua tenacia, che in Italia si è richiesto e ottenuto che cuccioli dal candido mantello, nati
    da genitori boxer con pedigree, venissero considerati al pari dei fratellini colorati e perciò iscritti nel
    registro delle origini: ROI (ex LOI) e forniti di regolare documento che attesti la loro genealogia. 
    A ciò si arriva dopo anni di osservazioni e di ricerca. 
    Come mai i boxer bianchi e pezzati apparivano come progenitori nella storia della razza, spesso elogiati come
    portatori di caratteri tipici dai più grandi selezionatori (come la Stockmann) e poi negli anni successivi scomparivano
    del tutto? 
    Si cercano perciò risposte attingendo a tutte le possibili fonti: testi tradotti da diverse lingue, testimonianze di
    veterinari e genetisti, allevatori, club di razza, semplici appassionati e tutto porta a una conclusione: il bianco, in
    allevamento, esisteva, esiste ed esisterà in percentuale tutt'altro che trascurabile. 
    Forti di queste prove, inizia l'iter per far sì che dall'Ente della Cinofilia ci sia un minimo interessamento,
    ma - purtroppo - l'ottusità regna sovrana e, per far capire che il bianco non è un boxer caduto nella farina,
    ci vogliono 2 anni di pazienza, costanza e diffide legali. 
    Così nel 2005 una splendida boxer bianca "Italia di Casa Bartolini" riceve il primo pedigree italiano (in altri
    Stati i bianchi lo avevano già). Certo, ci sarebbe da esultare se nel "palazzo" gli addetti ai lavori non
    avessero pensato di prendersi competenze, che non hanno, mettendo un timbro nel documento per impedire la
    riproduzione a cani, anche se di razza, colpevoli solo di avere il colore "non ammesso dallo standard". 
    Naturalmente le ingiustizie sono uno stimolo per noi e, visto che si tratta di un'ingiustizia che il colore sia
    l'unico grave difetto degno di essere preso in considerazione, si decide che la battaglia non è finita. 
    In contemporanea alla richiesta di eliminare quel dannoso timbro si porta avanti il riconoscimento della dicitura
    "pezzato" quale 4° varietà del mantello boxer. 
    L'Enci cede, perché è innegabile che questa varietà appartiene alla razza boxer e l'allevamento di Casa
    Bartolini con il rilascio del pedigree ad Aragon e Artax festeggia la nuova vittoria. 
    Ora arriviamo alle battute finali di questa stimolante sfida. 
    Siccome sappiamo di avere ragione a pensare che l'Enci non ha l'autorità di stabilire chi e perché debba
    riprodurre e ancora meno possa imbrattare un documento ministeriale, qual è il pedigree, sono già in atto
    azioni legali verso chi ha autorizzato o comunque si ostina a non dare spiegazioni plausibili a questo ennesimo sopruso. 
    In attesa che la giustizia faccia il proprio corso, plaudiamo alla Germania, che con questa decisione ci
    dimostra nuovamente di tenere al benessere della razza e a Stefano Bartolini, perché ha dimostrato, a tutti, che
    anche sul boxer di colore bianco ha visto prima e giusto! 
    La redazione dell'IBC 
      
    
 
            
          Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà. 
    E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione 
          (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore. 
          
      
    
    |